In Cina, organismo economico-amministrativo che comprende
più villaggi, istituito nel 1958, con lo scopo di promuovere lo sviluppo
dell'agricoltura e dell'industria, e di realizzare opere di utilità. La
c.p. è generalmente composta di 7.000 - 8.000 contadini che
conducono un sistema di vita pianificato. Tutti i lavori vengono compiuti da
squadre molto numerose di lavoratori, di cui fanno parte anche le donne,
poiché i lavori domestici sono aboliti. Le mansioni della massaia sono
pressoché assorbite dalla
c.p., la quale dispone di refettori per
la consumazione dei pasti in comune, lavanderie, sartorie, nidi d'infanzia,
collegi e altri servizi che, sempre su un piano collettivo, soddisfano tutte le
esigenze della comunità. È assente qualsiasi forma di
proprietà privata: un determinato numero di uomini e donne, scelti fra
tutti, costituiscono una milizia armata che assicura l'ordine e che,
all'occorrenza, accorre a rinforzare l'esercito.